Vaccinazioni
- Pappa e Cuccia
- 11 ago 2016
- Tempo di lettura: 1 min
Prendere un cucciolo significa anche proteggerlo dalle possibili malattie e quindi da subito affidarlo alle cure di un veterinario che adotterà il programma vaccinale più adatto allo stile e all'ambiente di vita dell'animale. Affinché sia ben protetto è importante continuare a vaccinarlo per tutta la vita.
Perché vaccinarli?

La vaccinazione permette la stimolazione delle difese dell'organismo verso alcune malattie specifiche. I cuccioli sono protetti contro molte malattie infettive grazie agli anticorpi contenuti nel colostro, la parte del latte materno che ricevono nelle prime ore di vita. Questa protezione dura meno di tre mesi, ecco perché i programmi vaccinali iniziano dai due mesi e sono completi dal terzo mese quando gli anticorpi materni diminuiscono.
Per mantenere la protezione sono necessari i richiami vaccinali, per stimolare le difese immunitarie affinché la protezione sia attiva per un ulteriore periodo.
Le principali malattie infettive contro cui si vaccina il cane sono: parvovirosi, cimurro, epatite infettiva, leptospirosi e bronchite infettiva; tutte altamente contagiose e difficili da curare. La vaccinazione antirabbica è obbligatoria solo in alcune condizioni particolari, ma può comunque essere consigliata dal veterinario.
Fonte: Guida alla salute del cucciolo - Merial
Comments