PARASSITI ESTERNI
- Pappa e Cuccia
- 11 ago 2016
- Tempo di lettura: 2 min

Fin dai primi mesi, i cani possono essere infestati dai parassiti esterni come pulci, acari, zecche. I parassiti esterni possono causare non solo irritazioni cutanee, ma anche gravi malattie infettive. Per proteggere i vostri animali dai parassiti esistono trattamenti antiparassitari efficaci da utilizzare regolarmente e per lungo tempo.
PULCI: piccoli insetti privi di ali, capace di saltare fino a mille volte la propria altezza. Le pulci adulte vivono sulla cute e si nutrono del sangue dell'animale. Nei cuccioli, le forti infestazioni possono causare una grave anemia. Il morso di una pulce causa un'irritazione cutanea che porta il cane a mordersi, grattarsi, indicendosi lesioni cutanee e dermatiti. Inoltre il morso della pulce può causare una grave allergia cutanea nei cani sensibili, denominata dermatite da allergia alle pulci (DAP). Nel cane la DAP si manifesta con un intenso prurito, perdita di pelo e ulcerazioni cutanee, soprattutto sulla coda , sul bacino, cosce e zona perianale.
Le pulci hanno un potenziale riproduttivo molto elevato: le femmine possono deporre fino a 50 uova al giorno per più di 100 giorni. Le uova cadono dal pelo dell'animale, si schiudono e rilasciano le larve che vanno a localizzarsi nei tappeti, sotto i mobili e anche nelle fughe tra le piastrelle. Si nutrono delle feci delle pulci adulte riconoscibili come una fuliggine nera sul pelo del cane.
E' consigliabile proteggere l'animale da questi insetti regolarmente tutto l'anno. Le formule spray o "spot on" con attività persistente consentono di somministrare l'antiparassitario a intervalli prolungati, variabili da uno a tre mesi. Devono essere trattati con un apposito prodotto anche gli altri animali a contatto con il cane, e nelle infestazioni più gravi occorre trattare anche l'ambiente, con antiparassitari contenenti un insetticida associato a un regolatore della crescita dell'insetto.
ZECCHE: a differenza delle pulci adulte, le zecche passano più tempo nell'ambiente esterno che sull'animale. Anche loro si mettono sulla cute e iniziano a succhiare il sangue per alcuni giorni. Rimuoverle è molto complesso, può accadere che il cane grattandosi asporti il corpo della zecca lasciando però la testa infissa nella cute. Ciò può provocare un'infezione locale e la formazione di un'ulcera.
Attraverso il morso, inoltre le zecche possono trasmettere al cane alcune malattie infettive gravi e a volte fatali come babesiosi, erlichiosi e malattia di Lyme.
E' quindi opportuno seguire un trattamento regolarmente in modo da prevenire l'infestazione di questi parassiti.
Fonte: Guida alla salute del cucciolo - Merial
Comments